Home » Le Università » Lettere
  • Il volume analizza diversi aspetti della morfologia verbale di un corpus di documenti notarili del IX secolo, conservati nell’Archivio della Badia della S.ma Trinità di Cava de’ Tirreni. La ricerca concilia l’esame della dimensione sincronica e strutturale delle forme rilevate con una prospettiva diacronica, attraverso la quale i fenomeni presenti nei testi sono collocati nella storia del latino e nelle dinamiche della transizione dal latino alle lingue romanze. In quest’ottica, alla luce dei dati considerati, è analizzato il rapporto tra invarianza e variazione, continuità e discontinuità con una metodologia che tiene conto, oltre che di fattori linguistici, di coordinate di tipo extra-linguistico. Particolare attenzione è dedicata alla riflessione relativa all’impatto della variazione e del polimorfismo sugli esponenti, le proprietà morfologiche e le alternanze paradigmatiche.

    Simona Valente è professoressa associata di Glottologia e Linguistica presso l’Università della Campania “Luigi Vanvitelli”. I suoi interessi di ricerca riguardano la morfologia e la sintassi, con particolare riferimento al latino tardo e alle varietà romanze antiche.

  • AGONISTICA A NAPOLI E IN ITALIA

    Elena Miranda De Martino, Concorsi alla greca nel mondo romano: il ruolo di Neapolis  DOI: 10.32092/1056 Federico Rausa, Memorie dei Sebasta nelle fonti antiquarie" DOI: 10.32092/1057 Eduardo Federico, Dalla lampas di Diotimo ai Sebasta? A proposito di ‘continuità’ nella storia di Napoli antica DOI: 10.32092/1058 Emanuela Spagnoli, Simboli con la fiaccola sulla moneta di Neapolis DOI: 10.32092/1059 Claudio Buongiovanni, Tra Roma e la Grecia: poesia, agoni e propaganda a Napoli in età flavia DOI: 10.32092/1060 Elena Miranda De Martino Senatori di età flavia e Sebasta di Napoli DOI: 10.32092/1061 Diva Di Nanni, Attori e musicisti ai Sebasta di Napoli DOI: 10.32092/1062 Heather L. Reid, Flavia Thalassia e i valori dell’atletica femminile antica DOI: 10.32092/1063 Francesco Pio Ferreri, L’agonistica neapolitana nei documenti figurativi di età imperiale DOI: 10.32092/1064 Angela Palmentieri, Reimpieghi e memoria delle testimonianze agonistiche a Napoli DOI: 10.32092/1065 Marco Giglio, Giochi atletici a Cuma tra il II ed il I a.C.: i dati archeologici DOI: 10.32092/1066 Giuseppe Camodeca, Un circus sulla fiaschetta vitrea di Brescia e lo stadium di Puteoli DOI: 10.32092/1067 Costanza Gialanella, Silvia Romano, Lo Stadio di Antonino Pio e gli Eusebei DOI: 10.32092/1068 Maria Letizia Caldelli, Agoni alla greca in Occidente (in Italia): il contributo dei mosaici di età imperiale DOI: 10.32092/1069

    AGONISTICA OLTRE NAPOLI: MODELLI E PARALLELI

    Lucia D’Amore, “Essere cari ad Ermes e Eracle”. Efebia, atletismo sportivo e agoni pubblici in epoca ellenistica e imperiale DOI: 10.32092/1070 Alessandra Manieri, Fanciulli musici e classi di età negli agoni poetico-musicali greci DOI: 10.32092/1071 Sara Adamo, La prodigiosa vittoria di Eunomo a Delfi. Nuovi itinerari per la citarodia locrese DOI: 10.32092/1072 Vittorio Saldutti, Temistocle e i nothoi del Cinosarge. Il ginnasio tra integrazione ed esclusione DOI: 10.32092/1073 Francesco Guizzi, Agoni a Hierapolis di Frigia e Laodicea sul Lico. Due note DOI: 10.32092/1074 Paolo Cimadomo, Erode il Grande e la politica augustea in Oriente DOI: 10.32092/1075 Lucia Criscuolo, Documenti agonistici dall’Egitto romano recentemente pubblicati DOI: 10.32092/1076

    AGONISTICA E MEMORIA MODERNA

    Giancarlo Abbamonte, La riscoperta delle attività agonistiche nel XVI secolo: Gerolamo Mercuriale e i problemi etici connessi all’attività ginnica DOI: 10.32092/1077 Ginette Vagenheim, La figura dell’atleta nelle Antichità romane di Pirro Ligorio (1512c.-1583) DOI: 10.32092/1078
  • Esaurito

    La collana “Transizioni. Stratigrafie linguistiche tra latino e romanzo” pubblica studi sui processi attraverso cui il latino si è venuto trasformando nei volgari romanzi nella loro fase più antica. L’area di ricerca che concerne queste tematiche si estende su un arco cronologico che affonda le radici in diversi strati di latinità, arcaica, classica e soprattutto tarda, e si proietta sulle varietà romanze antiche. Si tratta di un’area di ricerca che include sia approcci diacronici che sincronici, entrambi basati in special modo su impostazioni che considerino i diversi strati cronologici, le specificità areali e i dislivelli stilistici delle strutture esaminate. La prospettiva generale è quella di uno studio delle continuità e discontinuità che hanno contrassegnato la lunga e complessa trasformazione del latino nei volgari romanzi e la loro ricca simbiosi. Questa concezione, che si potrebbe definire stratigrafica a largo spettro, presuppone una visione integrata del latino e del romanzo nelle loro diverse articolazioni, obiettivo che pone problemi di non facile soluzione per la dimensione interdisciplinare necessariamente implicata. Entrano infatti in gioco temi di storia interna ed esterna della lingua latina e delle varietà romanze, di ecdotica, codicologia ed epigrafia, e le ineludibili questioni teoriche della variazione e del cambiamento linguistico, che in questo campo di indagine assumono aspetti di particolare rilievo. Per queste ragioni la collana intende proporsi come punto di incontro e occasione di dialogo tra specialisti di diversa formazione e di diverso orientamento teorico e metodologico. Si propone inoltre di ospitare studi e ricerche che siano un banco di prova per teorie e metodi. Al centro dell’interesse è la riflessione su problemi di diacronia e sincronia a partire da testi di rilevanza linguistica nel senso più ampio del termine (documentali, epigrafici, letterari), ma sono bene accetti anche contributi che, a partire da temi di grammaticografia, lessicografia, toponomastica, e dall’edizione di testi, pongono questioni di portata più generale. L’arco cronologico considerato di maggior pertinenza abbraccia i secoli IV-XII, particolarmente densi di trasformazioni linguistiche, ma non è escluso il ricorso a indagini su fasi cronologiche più antiche o recenti quando il tema trattato lo richieda.

    Dettagli
    AA. VV.
  • Scrivere il femminile

    Vittoriana Villa
    20,00
    Scegli Dettagli
    Vittoriana Villa
  • Attimo e Felicità

    Vincenzo Zazzaro
    10,00
  • Virgilio e la Campania

    Marcello Gigante
    13,43

Titolo

Torna in cima